top of page
patente2 (1).jpg

LA PATENTE//

ITAKA

THEA

TER//

COMPAGNIA

TEATRALE ITALIANA

A COLONIA

E dunque! Voglio anch'io la mia patente. La patente di jettatore. Con tanto di bollo. Bollo legale. Jettatore patentato dal regio tribunale

Il povero Rosario Chiarchiàro – deriso e tenuto alla larga dai propri compaesani, che lo ritengono uno jettatore – si presenta davanti al giudice d’Andrea con un’insolita richiesta.

In questo atto unico, riadattato da una precedente novella, Pirandello si confronta con il tema della superstizione contrapposta allo spirito razionalista, in un’atmosfera dell’assurdo. Con il suo caratteristico tono tragicomico, Pirandello indaga l’animo umano raccontando la storia di un uomo infelice, vittima di maldicenze, e di un giudice disincantato, che esercita il proprio mestiere senza neanche più credere alla giustizia. L’esito dello scontro tra i due non potrà che avere una conclusione surreale, in pieno stile pirandelliano.

Testo: Luigi Pirandello.

Regia: Luca Paglia.

Lingua: Italiano.

bottom of page